Assistenza Golden da remoto

Programmi opzionali

CONTABILITA'

  • Gestione clienti.
    • Contabilizzazione automatica degli incassi.
    • Lettere di sollecito personalizzabili.
    • Gestione del fido con possibilità di controllo nel momento della vendita; memorizzazione del Fido Assiucurato.
  • Gestione fornitori.
    • Pagamenti con stampa della lettera e dell'assegno o dell'ordine di bonifico.
    • Contabilizzazione automatica dei pagamenti e degli ordini di bonifico.
    • Invio bonifici telmatici; estrazione file conforme ABI/CBI
  • Controllo delle fatture fornitori merce.
    • Elenco e stampa delle bolle fornitore con evidenziazione delle bolle in attesa delle fatture e con possibilità di marcare le bolle per le quali è arrivata la fattura.
    • Controllo delle fatture fornitore a fronte delle bolle o dei conti vendita, con possibilità di modifica delle bolle e con contabilizzazione automatica delle fatture.
    • Stampa della lettera di sollecito delle fatture che i fornitori devono inviare a fronte dei conti vendita.
  • Conferimento dei produttori.
    • Controllo della consegna della merce con eventuale campionatura.
    • Interscambio di dati con impianti di calibratura e lavorazione con aggiornamento automatico del magazzino, acquisizione dei dati per i conti liquidazione e per la tracciabilità.
    • Controllo e liquidazione dei conti ai fornitori, tipicamente a fine campagna.
    • Emissione delle fatture per conto dei fornitori e loro contabilizzazione automatica
  • Contabilità analitica. Fornisce un conto economico dei principali flussi di attività (posizioni contabili).
    • Attribuzione automatica di ricavi/costi alle posizioni con la contabilizzazione delle fatture clienti e fornitori.
    • Attribuzione semiautomatica alle posizioni degli importi delle registrazioni relative ai conti economici.
    • Gestione dei gruppi di posizioni.
    • Collegamento automatico tra contabilità generale e contabilità gestionale.
    • Evidenziazione e stampa dei bilanci delle posizioni, o dei gruppi di posizioni, con riferimento alle date di registrazione o alle date di competenza.
  • Elenchi doganali (moduli INTRA-STAT).
    • Immissione/modifica dei dati relativi alle importazioni dai paesi CEE.
    • Memorizzazione automatica dei dati relativi alle esportazioni (vendite CEE).
    • Stampe di controllo.
    • Preparazione del file da inviare alle dogane.
  • Ritenute fiscali dei professionisti.
    • Memorizzazione dei dati delle fatture e pagamenti con l’immissione delle scritture contabili, e con un lavoro specifico.
    • Stampa della lettera_attestato per i fornitori professionisti.
    • Predisposizione del file da inviare all'Agenzia delle Entrate.
  • Chiusura periodica infraesercizio.
    • Immissione registrazioni extracontabili di prechiusura (rimanenze, ratei, ecc.) senza interferire con la normale contabilità.
    • Registrazione automatica delle registrazioni relative ai "Dati integrativi di Bilancio" (Ratei, Risconti e Rimanenze);
    • Esecuzione dei lavori contabili (stampa del bilancio, estratto conto, ecc.) senza interferire con la normale contabilità.
  • Controllo banche.
    • Controllo e spunta dell'estratto conto:
      • Memorizzazione manuale dell'estratto conto della banca.
      • Memorizzazione automatica dell'estratto conto della banca, acquisito tramite Home Banking.
      • Spunta automatica dell'estratto conto della banca a fronte dell'estratto conto contabile.
    • Controllo dei saldi valutari, dell’utilizzazione del fido, e calcolo degli interessi e spese.
  • Cespiti ammortizzabili.
    • integrazione con la contabilità generale;
    • gestione dei cespiti a valore e quantità;
    • calcolo automatico degli ammortamenti fino alla data richiesta;
    • registro dei cespiti ammortizzabili;
    • contabilizzazione degli ammortamenti;
    • varie possibilità di evidenziazione e stampa dei dati relativi ai cespiti.
  • Ricevute bancarie.
    • Creazione delle ricevute bancarie
    • Stampa delle ricevute bancarie.
    • Contabilizzazione automatica.
    • Memorizzare le ricevute bancarie su file da inviare alla banca.
  • Trasferimento fatture da filiale a sede. Serve quando la fatturazione viene effettuata presso una filiale e la contabilità presso la sede.
  • Trasferimento contabilità da filiale a sede. Serve quando la fatturazione e la contabilità clienti sono fatte presso le filiali e la contabilità in sede.
  • Analisi flussi finanziari. Sulla base delle partite contabili aperte e delle loro scadenze, per ogni cliente e fornitore stampa gli incassi e pagamenti raggruppati per scadenza.

 

VENDITA, MAGAZZINO e FATTURAZIONE

  • Vendite con consegna frazionata. Serve per la vendita ai clienti che chiedono di frazionare la consegna dell’ordinato alle varie loro filiali.
  • Imballaggi in cauzione.
    • Gestione della situazione degli imballaggi per ogni cliente ed ogni fornitore.
    • Aggiunta automatica degli imballaggi sul documento di vendita.
    • Gestione imballaggi resi in sospensione con aggiunta automatica nella bolla/fattura successiva.
  • Listini prezzi.
    • Listini per ogni categoria clienti o per ogni singolo cliente.
    • Proposta del prezzo di listino in base all'articolo ed alla categoria del cliente o al cliente.
  • Magazzino fiscale. E` necessario solo se sono verificate le condizioni previste dalla legge.
    • Definizione dei prodotti fiscali (in alternativa può essere gestito a livello di articolo di magazzino)
    • Stampa del libro di magazzino fiscale con riepilogo giornaliero o quindicinale o mensile.
  • Multimagazzino.
    • Gestione di più magazzini per ogni azienda con bollettazione/fatturazione distinta per ogni magazzino,
    • Gestione dei trasferimenti interni tra i vari magazzini con emissione delle bolle di trasferimento interno.
  • Bolle e fatture in valuta estera.
    • Stampa di bolle e fatture con prezzi ed importi in valuta estera e contabilizzazione automatica.
    • Memorizzazione automatica dei dati per gli elenchi doganali, se è prevista la procedura Intra_Stat.
  • Lavorazione.
    • Aggiornamento automatico del magazzino in base ai fogli di lavorazione.
    • Aggiornamento del magazzino a posteriori, in base allo spedito.
    • Interscambio dati con impianti di lavorazione gestiti da computer.
    • Gestione tabella articoli confezionati/componenti (distinta base).
    • Valorizzazione Scarico Lavorazione merce originale con ricavi delle vendite effettuate sugli articoli confezionati al netto dei costi di lavorazione.

 

GESTIONE DEGLI ARRIVI

  • Gestione automatica arrivi. Per ogni articolo collega le vendite agli arrivi (righe delle bolle dei fornitori) per realizzare la tracciabilità e per proporre automaticamente il conto vendita.
    • Collegamento manuale al momento della vendita o successivamente.
    • Collegamento automatico con vari metodi: FIFO (ai primi arrivi vengono collegate le prime vendite), LIFO (agli ultimi arrivi vengono collegate le prime vendite) e metodo dei prezzi (ai primi arrivi vengono collegate le vendite con prezzi più bassi).
    • Vari tipi di evidenziazione e stampa di resoconti di vendita.
  • Conto vendita automatico.
    • Preparazione del conto vendita con possibilità di modificare i prezzi e le quantità che il programma propone automaticamente, e con evidenziazione dello scarto determinato dalle modifiche effettuate.
    • Stampa del conto vendita semplice o riepilogato (uno per più bolle fornitore).
    • Stampa della fattura compilata per conto del fornitore, da completare col numero e la data.
    • Contabilizzazione automatica.
  • Statistiche fornitori/bolle e fornitori/prodotti.
    • Statistica fornitore/bolle: per ogni bolla evidenzia i ricavi, i costi ed il margine.
    • Statistica fornitore/prodotto: per ogni prodotto evidenzia i ricavi, i costi ed il margine.
  • Autofatture e loro contabilizzazione.
  • Facchinaggio.
    • Immissione dei costi di facchinaggio per ogni bolla fornitore.
    • Contabilizzazione dei costi giornalieri di facchinaggio.
    • Aggiunta automatica del costo di facchinaggio nel conto vendita.
    • Stampa della fattura di addebito del facchinaggio al fornitore committente, e sua contabilizzazione.

 

ORDINI di CLIENTI

  • Ordini e distribuzione a grossisti.
    • Immissione e modifica disponibilità degli articoli per gli ordini.
    • Immissione ordini clienti; verifica, modifica e quadratura ordini.
    • Stampa degli ordini di allestimento della merce per il magazzino.
    • Richiamo ordini, eventuale modifica in base alle quantità spedite, e stampa delle bolle/fatture.
    • Valorizzazione e modifica delle bolle, e stampa delle fatture differite con riepilogo delle bolle.
    • Contabilizzazione dei ricavi delle fatture e dei costi di trasporto per le bolle e fatture.
  • Ordini e distribuzione a negozi (DIS.NEG.). Programmi per gestire la problematica connessa alla distribuzione di articoli a numerosi punti vendita (negozi), sulla base degli ordini dei clienti. Si fa rinvio alla specifica descrizione.

 

GESTIONE DEGLI ACQUISTI (Ac.Orto. - Acquisti di ortofrutticoli)

  • Gestione degli ordini ai fornitori.
  • Memorizzazione delle distinte di spedizione.
  • Pianificazione e controllo degli arrivi con carico automatico di magazzino.
  • Memorizzazione dei costi dei servizi (trasporti, assicurazioni, ecc.) concordati o previsti.
  • Controllo automatico delle fatture dei fornitori di servizi a fronte dei costi concordati o previsti.
  • Calcolo dei prezzi di acquisto per merce “resa a magazzino”.
  • Ripartizione costi accessori su merce in base a diversi criteri: Collo, Pallet, Kg netti, Kg Lordi, Importo
  • Gestione modulo "Diretti", gestione acquisti su venduto  (senza magazzino fisico), per merce che va dai Fornitore "direttamente" ai Clienti

 

 STATISTICHE di VENDITA

  • Statistiche di vendita.
    • Gestione dei prodotti statistici, considerati come raggruppamenti di più articoli.
    • Memorizzazione automatica dei dati statistici raggruppati in prodotti statistici e riepilogati mensilmente per ogni cliente ed ogni prodotto.
    • Statistica clienti/prodotti. Con riferimento ad un dato periodo, per ogni cliente e prodotto stampa le quantità ed i prezzi di vendita.
    • Statistica prodotti/clienti. Con riferimento ad un dato periodo, per ogni prodotto e cliente stampa le quantità ed i prezzi di vendita.
    • Statistica dei giorni di vendita. Con riferimento ad un dato periodo, per ogni giorno stampa le quantità ed i prezzi di vendita.
  • Statistiche agenti/venditori.
    • Gestione agenti/venditori.
    • Elenco dei clienti di un agente/venditore.
    • Partite contabili (fatture) dei clienti da saldare, suddiviso per ogni agente/venditore.
    • Statistica agenti (o venditori). Per ogni agente elenca le fatture con ricavo e provvigione.
    • Statistica per agenti (o venditori) e prodotti. Elenca tutti i prodotti venduti da ogni agente; per ogni prodotto evidenzia la quantità, il ricavo e la provvigione.

 

PROGRAMMI DI ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI

  • Archiviazione stampe (GoldenDoc). Moduli disponibili
    • Modulo stampe di bolle e fatture: memorizzazione automatica dei documenti delle vendite emessi.
    • Modulo documenti contabili scansionati: permette acquisizione dei documenti mediante scanner in fase di registrazione, collegando in automatico il documento alla registrazione contabile.
    • Modulo acquisizione ed archiviazione delle bolle fornitori: oltre a memorizzare i DDT dei fornitori permette la "pinzatura automatica" delle bolle alla fattura in fase di registrazione della fattura in contabilità.
    • Modulo bolle clienti con firme ed annotazioni: permette l'acquisizione mediante uno scanner speciale, dei documenti dei clienti che tornano in azienda firmati; il sistema in automatico collega ogni documento al relativo cliente.
    • Modulo documenti vari: permette archiviazione di tutti i documenti vari (NON DDT e/o FATTURE) organizzandoli in Tipi Fasciocoli e Tipi Documento.
    • Modulo acquisizione file PDF: permette di archivare documenti senza dover eseguire scansione da scanner.
  • Memorizzazione delle stampe in un apposito archivio.
  • Copia di sicurezza delle stampe presenti in archivio unitamente alla copia degli archivi.
  • Trasferimento periodico dell'archivio stampe su dischi CD, riscrivibili o non riscrivibili.
  • Interrogazione, ricerca e ristampa delle stampe memorizzate sull’unità disco del server o su dischi CD estraibili.

 

PROGRAMMI DI SERVIZIO

  • Programmi personalizzati: consente di produrre programmi di evidenziazione e stampa dei dati di un file.
  • Trasferimento dati tra server: consente di trasferire dati tra due server Unix/Linux, tramite linea telefonica commutata.
  • Lettere e circolari: memorizzazione di un breve testo e sua stampa dei clienti e fornitori.
  • Stampa logo (LogoSta): richiede l'uso di stampanti laser.
    • Memorizzazione delle intestazioni dei documenti con marchi o loghi grafici.
    • Stampa delle bolle/fatture con l'aggiunta automatica delle intestazioni comprensive di marchi e loghi grafici.
  • GoldenFax.
    • Qualunque stampa può essere inviata sul modem/fax collegato all’unità centrale.
    • Si può fare subito il fax o il fax e la stampa; oppure prima la stampa e successivamente il fax, dopo aver controllato.
    • Controllo dell’esito del fax con possibilità del suo reinvio.
    • Aggiunta dell’intestazione con logo grafico.
  • GoldenSamba. Consente di usare il server Linux come:
    • file server: permette di memorizzare i file dei PC/Windows sull'unità disco del server; i PC/Windows “vedono” l'unità disco del server come se fosse una loro unità disco.
    • print server: permette a tutti gli utenti collegati in rete di usare tutte le stampanti collegate sia ai PC che al server.
  • GoldenInet. Permette l’accesso contemporaneo ad Internet da parte di più PC con Windows collegati in rete.
  • GoldenPcLinux. Fa sì che i PC senza Windows funzionino come terminali del server e come print server: le stampanti collegate al PC vengono messe a disposizione di tutti i programmi GOLDEN