Assistenza Golden da remoto

Software: Sistema Golden

SISTEMA INFORMATICO ORTOFRUTTICOLO (S.I.O.)

  • Sistema completo, progettato e realizzato per il settore ortofrutticolo. Seguendo la moda, si potrebbe dire che è un ERP (Enterprise Resource Planning) in quanto consente di gestire e pianificare tutte le risorse aziendali. E' più opportuno definirlo S.I.O. (Sistema Informatico Ortofrutticolo), in quanto è orientato alla soluzione degli usuali problemi gestionali (contabilità, controllo di gestione, magazzino, fatturazione, ordini clienti e fornitori, ecc.) e dei tipici problemi del settore ortofrutticolo:
    • distribuzione da mercati ortofrutticoli e da magazzini esterni ai mercati ortofrutticoli
    • conferimento di prodotti ortofrutticoli da produttori,a
    • importazione/esportazione di prodotti ortofrutticoli,
    • piattaforme ortofrutticole: centri di acquisto e distribuzione di prodotti ortofrutticoli,
    • agenzie commerciali ortofrutticole,
    • terminal di sbarco di prodotti ortofrutticoli.
  • A differenza degli usuali ERP, non comporta lunghe e costose personalizzazioni dei programmi, né l'onere di dover spiegare le problematiche ortofrutticole ai "consulenti" che intervengono per attuarle. Ciò è dovuto al fatto che è assistito e continuamente sviluppato da professionisti informatici che conoscono bene il settore ortofrutticolo.
  • Consente di risolve i problemi di tracciabilità e logistica ortofrutticola con le più moderne tecnologie.
  • Consente di risolvere in modo molto efficace il problema della vendita in tempo reale dei prodotti ortofrutticoli, utilizzando tecniche avanzate, che rendono il lavoro estremamente veloce e semplice.
  • Grazie all'integrazione dei suoi vari moduli, produce automaticamente circa il 90% delle scritture contabili.

 

FACILITA` D'USO

Il GOLDEN utilizza diversi tipi di interfaccia uomo-macchina per adattarsi meglio alle varie esigenze operative:

  • Interfaccia scanner/codici a barre: utile per l'area logistica, ove si movimenta la merce.
  • Interfaccia grafica: utile per l'area direzionale, ove vengono analizzati grandi volumi di dati già memorizzati.
  • Interfaccia verbale (basata sulle parole): utile per l'area gestionale-operativa:
    • consente di attivare i programmi in modo rapido e semplice grazie all'uso delle"scorciatoie" ed avanzate tecniche di ricerca dei programmi senza passare attraverso i menù;
    • non obbliga l'utente a scorrere lunghi elenchi di dati su video per scegliere quello desiderato;
    • non obbliga l'utente a ricordare i codici;
    • non obbliga l'utente a ricordare l'esatta sequenza delle parole che compongono i nomi dei clienti, dei fornitori, degli articoli, ecc.;
    • corregge automaticamente i più frequenti errori di percezione ed immissione dei nomi.

 TECNOLOGIA

  • E' progettato per funzionare in vari ambienti operativi. Oggi viene proposto con Linux, in quanto è ormai risaputo che questo sistema operativo è più efficiente, affidabile, veloce ed economico.
  • Usa posti di lavoro molto economici e posti di lavoro con PC/Windows. Questi ultimi consentono di eseguire contemporaneamente programmi GOLDEN e programmi Windows. 
  • Utilizza gli strumenti elaborativi più avanzati per risolvere i vari problemi ortofrutticoli: computer palmari industriali, computer su transpallet con bilancia, scanner, radiofrequenza, collegamenti a bilance, Tablet, ecc..
  • Integra programmi di business intelligence per effettuare analisi direzionale dei dati.
  • Opera in base a transazioni (gruppi di elaborazioni che devono essere o eseguite completamente o annullate) al fine di evitare squadrature dei dati in archivio, anche in situazione elaborative anomale.
  • Consente di fare le copie di sicurezza in modo molto rapido e sicuro, usando CD e DVD-RAM.
  • Ha una modularità dinamica, che rende molto facile la realizzazione di eventuali personalizzazioni e l'interscambio di dati con altri sistemi.

 ASSISTENZA

  • E' assistito da un gruppo di professionisti informatici con grande competenza ortofrutticola.
  • Ha rifiniture tali da semplificarne l'assistenza e la gestione operativa.

 

ECONOMIA

Rispetto agli usuali sistemi ERP (Enterprise Resource Planninng), per gli operatori del settore ortofrutticolo il GOLDEN è decisamente meno costoso. Ciò potrebbe fare erroneamente ritenere che "costa poco, perciò vale poco". In realtà:

  • Il suo costo di realizzazione è stato molto contenuto perché chi l'ha progettato conosceva già molto bene il settore ortofrutticolo. Perciò non è stata necessaria la preliminare fase di analisi, il cui costo è molto elevato.
  • Il suo costo di commercializzazione è nullo in quanto le vendite vengono fatte mediante il "passaparola", nella convinzione che "un buon prodotto si vende da solo" quando gli acquirenti sono imprenditori attenti ai costi e benefici, come in genere lo sono quelli del settore ortofrutticolo.
  • Non richiede costose personalizzazioni per realizzare le specificità ortofrutticole.
  • L'analisi di eventuali problemi particolari non richiede un grande impegno in quanto col Golden ci si avvale della collaborazione di professionisti che conoscono bene il settore ortofrutticolo.
  • Non richiede un notevole impegno di formazione del personale in quanto è molto semplice da usare.
  • Il suo costo di assistenza è decisamente basso grazie alla sua elevata diffusione.

Concludendo, chi acquista il GOLDEN lo utilizza molto rapidamente e spende poco perché:

  • non paga i costi elevati di realizzazione e commercializzazione dei programmi;
  • non deve sopportare i costi elevati di assistenza e di adattamento dei programmi al settore ortofrutticolo;
  • non deve dedicare tempo a spiegare l'ortofrutta ai "consulenti" che normalmente devono intervenire per adattare all'ortofrutta gli usuali programmi ERP.

Â